Flora
La vegetazione climax nel territorio di Onifai si riscontra attualmente in aree molto limitate (alcune zone di Su Padente, Monte Gai, località Contomasi e alcuni lembi del Tuttavista). Varie le cause e sempre di origine antropica, incendi, pascolo, urbanizzazione.
Le principali formazioni forestali sono boschive e a macchia mediterranea:
- boschi di leccio;
- boschi di sughera, che rappresentano una fase di degradazione della lecceta;
- boschi di conifere, pinete non di origine spontanea, ma rimboschimenti attuati dal cantiere forestale;
- macchia termofila. È la formazione vegetale più diffusa, ricopre quasi l’intero territorio, caratterizzata da oleastro, lentisco, mirto;
- macchia mesofita. Questa formazione vegetale è presente solo nel lembo del Tuttavista al di sopra dei 600 metri;
- Gariga. È diffusa nelle aree calcaree del Tuttavista e caratterizzata da una copertura discontinua ma con notevole variabilità nella composizione floristica.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Scarica le schede sulle principali specie floristiche presenti nel territorio di Onifai | ![]() |
2915 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.