Archeologia
Numerosi sono nell'area gli insediamenti di periodo prenuragico e nuragico, sebbene spesso poco conosciuti e valorizzati.
Nei pressi di Onifai e dei paesi vicini di Irgoli, Orosei e Galetellì si trovano i resti di vari insediamenti tra cui il grande nuraghe Osàna, il villaggio nuragico di Linnarta, domus de janas e nuraghi.
Nei territorio di Onifai i monumenti più antichi, domus de janas, tombe di giganti, nuraghi, colline e passi fortificati, sono molto frequenti nella zona granitica e in quella basaltica.
I nuraghi talvolta sono del tutto addossati alla roccia naturale, come il Latas, Omine intreu, Rampinu, ecc., di cui sfruttano ogni anfratto o sporgenza per ricavarne degli elaborati labirinti, talvolta rispettano la struttura a tholos, sia nei monotorre sia nei polilobati. Ovviamente i materiali usati sono quelli locali: granito e basalto.
Il dolmen Istrullio
Domus de janas - Loc. Enas
Atrio della domus de janas Doddoi
Il nuraghe in località Monte Oddie
Il nuraghe Omindzana