Contrassegno europeo circolazione e sosta veicoli a servizio di persone invalide
Cosa occorre
- per il primo rilascio
Il soggetto interessato si presenta personalmente all'Ufficio di Polizia Locale munito dei seguenti documenti:
• certificato rilasciato dall'ASL di appartenenza nel quale risulti un quadro di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
oppure
• verbale di valutazione della L.104/92 nel quale sono indicate le impedite o ridotte capacità motorie
• n. 2 fototessera recenti e uguali
• n. 1 marca da bollo, solo se si tratta del rilascio di contrassegno temporaneo
Per le informazioni utili al rilascio della certificazione ASL necessaria, è consigliabile consultare le pagine informative del sito della ASL n. 3.
In caso di permanente difficoltà a deambulare non occorrono le Marche da Bollo
Il contrassegno, di norma, viene rilasciato al momento della domanda.
L'autorizzazione permanente deve essere rinnovata alla scadenza dei cinque anni; il contrassegno temporaneo viene rinnovato solo se il soggetto interessato è in possesso di una nuova certificazione medica rilasciata dall'ASL di appartenenza o da eventuale verbale della L.104/92.
- per il rinnovo di contrassegno permanente
Il soggetto interessato si presenta personalmente all'Ufficio di Polizia Municipale munito dei seguenti documenti:
• certificato del medico di base che attesta il permanere delle condizioni invalidanti
oppure
• verbale di valutazione della L.104/92 nel quale sono indicate le impedite o ridotte capacità motorie
• n.2 fototessera recenti e uguali
• contrassegno scaduto
per il rinnovo di contrassegno temporaneo
Il soggetto interessato deve seguire la stessa procedura indicata per il primo rilascio e deve riconsegnare il contrassegno scaduto.
In caso di smarrimento o furto del contrassegno
Il soggetto interessato o altra persona da lui incaricata deve provvedere a denunciare il furto o lo smarrimento alle Forze di Polizia (Comando Polizia Municipale, Carabinieri, Commissariato, Guardia di Finanza).Viene espletata la stessa procedura prevista per il primo rilascio. Non è necessaria la certificazione medica perché già presente agli atti dell'ufficio competente, ma sono necessarie nuovamente n.2 fototessere attuali e l'eventuale marca da bollo da Euro 14,62, se si tratta di contrassegno temporaneo.
- In caso di deterioramento del contrassegno
Il soggetto interessato si presenta personalmente all'Ufficio di Polizia Municipale munito dei seguenti documenti:
• n.2 fototessera recenti e uguali
• contrassegno deteriorato
- In caso di sostituzione del vecchio contrassegno con contrassegno europeo
Il soggetto in possesso di un contrassegno per disabili rilasciato prima del 15 settembre 2012 e in corso di validità, sarà richiamato per un nuovo rilascio entro i 3 anni successivi all'entrata in vigore della nuova normativa.
In questo caso l'interessato si presenterà personalmente all'Ufficio di Polizia Municipale munito dei seguenti documenti:
• n.2 fototessera recenti e uguali
• contrassegno in suo possesso
Requisiti
Essere cittadino di Onifai in possesso dei requisiti di legge per il rilascio del contrassegnoCosti
NessunoNormativa
Art. 381 c. 3 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada in riferimento all'art. 188, e
ss.mm. introdotte dal D.P.R. n. 151 del 30.07.2012
Documenti da presentare
- Due foto formato tessera
- Contrassegno scaduto
- N. 1 marca da bollo solo se si tratta del rilascio di contrassegno temporaneo
Certificazione medica come di seguito indicata:
· Per il rilascio del contrassegno permanente e temporaneo:
□ Certificato dell'Azienda Sanitaria, Servizio di Igiene Pubblica, attestante l'invalidità permanente o
temporanea causa di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
Oppure, in caso di invalidità permanente:
□ Certificato della Commissione Medica di invalidità attestante l'incapacità di deambulazione senza
accompagnamento.
□ Certificato della Commissione Medica ai sensi della Legge n. 104/92 attestante la disabilità con gravi
problemi di mobilità (Art. 3, comma 3).
□ Certificato della visita per il riconoscimento di non vedente assoluto o non vedente con residuo non
inferiore al 1/120 (per i non vedenti)
· Per il rinnovo del contrassegno:
□ Certificato del Medico curante attestante il permanere dell'invalidità (per il rinnovo del contrassegno
permanente)
□ Certificato dell'Azienda Sanitaria, Servizio di Igiene Pubblica, (per il rinnovo del contrassegno
temporaneo).
Incaricato
Giovanni Francesco LocheTempi complessivi
2 giorni in mediaDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Richiesta rilascio/rinnovo contrassegno circolazione e sosta veicoli a servizio di persone disabili | ![]() |
41 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Ufficio di Polizia Locale |
---|---|
Indirizzo: | Via Municipio 17, 08020 Onifai (Nu) |
Telefono: | 0784/97418-3337756123 |
Fax: | 0784/97278 |
Email: | polizialocale@comune.onifai.nu.it |
Email certificata: | polizialocale@pec.comune.onifai.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.