Il costume di Onifai
Le informazioni oggi reperibili dei costumi di Onifai non prendono, purtroppo, in considerazione il costume giornaliero e quello da lavoro, ma solo quello festivo che appariva pittoresco, ricco di colori e di gioielli. Quello che colpisce maggiormente è la ricchezza e la fastosità di questi abbigliamenti, che danno un quadro quasi idilliaco e pregno di antiche memorie.
Uno degli ultimi onifaesi che indossò il costume
Per far luce sull'origine dei costumi di Onifai si è rilevata utilissima la tradizione orale che però presenta dei problemi legati alla rigorosità scientifica. È quindi impossibile tracciare con verità storica l’origine, fare la comparazione stilistica o individuare con esattezza le influenze che hanno esercitato sul costume gli invasori che conquistarono o sottomisero l'isola. Fenici e Cartaginesi hanno lasciato tracce del loro modo di vestire, il quale è stato trasformato dalle invasioni greche e romane, gli elementi decorativi del Tardo Medioevo sono stati a loro volta, soppiantati da quelli introdotti dai Genovesi, Pisani e Spagnoli. A tutta questa gamma del passato si aggiungono oggi quelle capricciose decorazioni moderne, applicate ai costumi confezionati in tempi più recenti che finiscono col darne un’idea falsata, non rispettando l'abbigliamento antico e facendo presentire la decadenza dello stesso.
Il costume tradizionale onifaese sullo sfondo del centro storico
Esempio di costume tradizionale
Altro esempio di costume tradizionale